Vincere visibilità

beyou 728x90 uomooggi

“Negli ultimi cinque anni abbiamo erogato un valore pari a circa 3.600.000 Euro e oltre 70 prestazioni pro bono, grazie al grande impegno delle agenzie di comunicazione che hanno accettato la sfida di aiutare le realtà culturali che chiedono supporto attraverso in nostro bando annuale” – ha detto Maurizio di Robilant – Presidente.

“Oltre al sostegno ai musei che sono ormai numerosi, ogni anno aumentano anche i progetti di civismo, legalità, impegno e presidio culturale per la comunità. La bellezza in ogni sua forma ha un impatto sociale significativo e la Fondazione vuole farlo riaffiorare” – ha affermato Alessia del Corona, Direttrice della Fondazione.

Anche per il 2025, la Fondazione Italia Patria della Bellezza ha assegnato tre premi in denaro per 60.000 euro, mentre altri 23 vincitori beneficeranno di un anno di consulenze e servizi gratuiti offerti da imprese della comunicazione.

Vincere visibilità per comunicare cultura e progetti di comunicazione. Questo l’obiettivo della quinta edizione del bando Fondazione Italia Patria della Bellezza 2025 che tra le 200 candidature ricevute ha selezionato 3 vincitori di premi in denaro, ciascuno del valore di 20.000 euro e 23 vincitori di progetti di consulenza gratuita nel campo della comunicazione e del marketing, grazie alla collaborazione con agenzie di pubblicità e pubbliche relazioni e di aziende che li “adotteranno” per un anno, per un valore complessivo di 700.000 euro. Un’iniziativa resa possibile anche dalla collaborazione con UNA, Aziende della Comunicazione Unite, associazione che conta oltre 270 associati in tutta Italia.

I premi in denaro sono stati assegnati a: – Il Museo del Presente Giovanni Falcone Paolo Borsellino, che sarà inaugurato il 23 maggio 2025 a Palermo presso Palazzo Jung, è un’iniziativa della Fondazione Falcone dedicata alla memoria dei due magistrati simbolo della lotta alla mafia. Questo spazio culturale si propone di trasformare la memoria storica in un impegno attivo nel presente, promuovendo la cultura della legalità attraverso la bellezza e l’arte in ogni sua declinazione. – Il progetto Barch Art è un progetto di marketing territoriale e di comunità che ha l’obiettivo di rigenerare in chiave culturale i barch della piana di Fonzaso, con la forza d’immaginazione e poesia dell’artista Ivan Tresoldi. I barch sono strutture rurali tipiche della zona, deputate al deposito e conservazione del fieno, ma con l’abbandono dell’agricoltura di montagna sono diventati testimoni muti di uno stile di vita e cultura rurale ormai andati persi. Il progetto è realizzato da Dolomiti Hub e finanziato da Fondazione Cariverona. – Fondazione Accademia Internazionale di Imola “Incontri col Maestro” è una delle più prestigiose scuole di alta formazione e perfezionamento musicale al mondo. La sua specificità si è imposta all’attenzione del mondo avendo collezionato un palmarès di oltre 100 Primi Premi nei maggiori concorsi musicali internazionali, creando una comunità di alunni oggi acclamati nelle principali sale da concerto. In particolare, Imola Summer Music Academy & Festival è una rassegna estiva che vuole colmare il divario “dalla classe alla scena”.

I vincitori dei premi in comunicazione invece beneficeranno di ore lavoro di professionisti per sviluppare strategie, brand identity, loghi, per attivare un ufficio stampa e la gestione dei social network.

beyou 728x90 uomooggi

Commenta per primo

Lascia un commento