Consorzio Vini Valle d’Aosta a Vinitaly 2025

beyou 728x90 uomooggi

In occasione della prossima 57^ edizione di Vinitaly, in programma dal 6 al 9 aprile 2025, il Consorzio Vini Valle d’Aosta inaugurerà i suoi nuovi spazi espositivi al Padiglione 10 vicino a Piemonte e Liguria. Un cambiamento logistico ma non solo: ciò rafforzerà la visibilità della Valle d’Aosta nel contesto geografico del Nord-Ovest italiano, comprendendo anche le aree piemontesi e liguri.

Oltre a questa novità, il Consorzio ospiterà un calendario fitto di appuntamenti progettati a contribuire nel dare visibilità a tutti i prodotti valdostani della filiera del wine&food. Con la preziosa collaborazione dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Autonoma Valle d’Aosta, si susseguiranno masterclass, degustazioni per parlare e raccontare le tante specialità gastronomiche DOP territoriali e i vini del Consorzio (presenti, peraltro, in assaggio per tutta la durata della fiera).

Si inizierà la domenica con la Petite Arvine, vitigno dell’arco alpino che trova in Valle d’Aosta la sua grande espressione; il lunedì sarà la volta del Petit Rouge e delle sue declinazioni in Valle d’Aosta, Enfer, Torrette, Nus e Chambave, per terminare nel pomeriggio con il Fumin, le tinturier des alpes; il martedì, il mattino sarà in compagnia del Nebbiolo di Montagna, Donnas e Arnad per concludere con Blanc de Morgex et La Salle e Muscat de Chambave, dal verticale all’aromatico.

Ogni evento sarà un’opportunità unica per intrecciare la tradizione e l’innovazione, offrendo un’esperienza immersiva che coinvolga tutti i partecipanti in un viaggio sensoriale e culturale. Un’occasione da non perdere per gli esperti del settore, la stampa e i wine lovers.

Oltre alla Regione, quest’anno il Vinitaly vede la partecipazione congiunta delle società valdostane di gestione degli impianti a fune: Cervino S.p.A., Courmayeur Mont Blanc Funivie S.p.A., Funivie Monte Bianco S.p.A., Funivie Piccolo San Bernardo S.p.A., Monterosa S.p.A. e Pila S.p.A.

Unite nella valorizzazione delle infrastrutture turistiche del territorio, queste realtà partecipano per promuovere l’offerta estiva e la varietà dei comprensori valdostani, risorse fondamentali per il turismo regionale durante tutto l’arco dell’anno.

Ed è proprio grazie a tutte queste nuove collaborazioni che il Consorzio Valle d’Aosta potrà promuovere le proprie attività in sinergia con i vari attori coinvolti garantendo la diffusione e la valorizzazione dei suoi prodotti regionali.

La Valle d’Aosta, oggi più che mai, con i suoi vitigni autoctoni e l’altitudine delle sue vigne, offre un panorama vitivinicolo straordinario, un patrimonio da salvaguardare e valorizzare, preservandone le tradizioni, promuovendo l’attenzione alla sostenibilità e l’innovazione in un contesto naturale e culturale unico. Qui la cultura del territorio è un elemento centrale e grazie alla forte identità territoriale che si riflette non solo nei vini ma anche nella valorizzazione dei prodotti locali, identifica questa regione come punto di riferimento per il turismo enogastronomico di alta qualità.

beyou 728x90 uomooggi

Commenta per primo

Lascia un commento